

Insegnante con esperienza pregressa nella programmazione didattica e nella somministrazione di lezioni, individuali e di gruppo, sia in ambito scolastico (universitario e liceale) sia presso un Istituto Italiano di Cultura.
Specializzato nell'insegnamento di Italiano L2/Ls, ha soggiornato in diversi paesi stranieri, potenziando le competenze comunicative e linguistiche. Si dimostra in grado di insegnare ad apprendenti di diverse fasce d'età e possiede buone capacità di pianificare le lezioni in base ai bisogni formativi del gruppo, sa reperire e produrre materiale didattico autentico e originale e si impegna a trasmettere passione, curiosità e voglia di imparare.
- I anno: corso di orale
- II anno: corso di lettura.
- III anno: corso di scrittura; corso “Storia della letteratura italiana” (dalle origini al secondo Ottocento): corso “Storia dell’arte italiana” (dall’età classica al primo Seicento); corso di grammatica avanzata
- IV anno: corso “Politica e attualità nell’Unione Europea”; corso “Cultura, costume e società italiana”
- Corso “Storia dell’arte italiana” (dall’età classica al primo Settecento); - - Corso “Fondamenti storici dell’Unione Europea”;
- Corso “Letteratura medievale”;
- Corso “Letteratura del Rinascimento”
Coordinatore del progetto “La terra ancora ne risuona. Sulle tracce di Dante”, dedicato alle celebrazioni del 700mo anniversario della morte.
https://www.youtube.com/watch?v=4o9SIgPWgUA
Insegnamento dell’italiano come LS ad apprendenti sinofoni.
- I anno: corso di ascolto
- II anno: corso di ascolto; corso di orale; corso di introduzione alla letteratura; corso preparatorio all’esame CELI
- III anno: corso di ascolto e corso di orale.
Corso intensivo di 5 settimane per studenti iscritti al programma di scambio “Marco Polo”: orale; ascolto; introduzione alla storia dell’arte italiana.
Insegnamento dell’italiano come LS ad apprendenti sinofoni.
- I anno: corso di ascolto
- II anno: corso di ascolto e di orale
- III anno: corso “Storia del cinema italiano”; corso di scrittura
- IV anno: corso “Storia della letteratura italiana” (dalle origini al secolo XIX)
Relatore per l’elaborazione dei lavori di tesi: ricerca delle fonti; revisione della forma linguistica.
Insegnamento dell’italiano ad apprendenti con profilo compreso tra A1-B1 secondo la classificazione QCER.
(Lavoratori immigrati di lungo periodo rivolti a consolidare la propria competenza linguistica; lavoratori migranti con necessità di ottenere la carta di soggiorno; studenti Erasmus)
PREMI
- Reconocimiento “por gran compromiso como guía a través del Método Volta, para educar con excelencia personalidades sólidas y fuertes”
Gimnasio “A. Volta” di Bogotà, 9 novembre 2023.
- Premio come relatore della migliore tesi di laurea, anno accademico 2020/21
Sichuan International Studies University, 18 giugno 2021.
- Most Dedicated Award. In recognition and appreciation of his contribution toward Hebei Normal University, 22 Dicembre 2015.
- Premio di ricerca “Nino Zucchelli”, aprile 2010
La ricerca era indirizzata a ricostruire l’attività di pittori-ceramisti, tra Bergamo e Milano, negli anni Quaranta del ‘900. (Il lavoro è stato condotto sulla base di documenti di archivio, testimonianze orali e l’analisi stilistica della collezione conservata presso la Gamec di Bergamo)
PUBBLICAZIONI