Profilo professionale
Panoramica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Competenze
Premi e pubblicazioni
Disclaimer
Ulteriori informazioni
Cronologia
Generic
Lorenzo Nardari

Lorenzo Nardari

Bogota', D.C.

Profilo professionale

Insegnante con esperienza pregressa nella programmazione didattica e nella somministrazione di lezioni, individuali e di gruppo, sia in ambito scolastico (universitario e liceale) sia presso un Istituto Italiano di Cultura.

Specializzato nell'insegnamento di Italiano L2/Ls, ha soggiornato in diversi paesi stranieri, potenziando le competenze comunicative e linguistiche. Si dimostra in grado di insegnare ad apprendenti di diverse fasce d'età e possiede buone capacità di pianificare le lezioni in base ai bisogni formativi del gruppo, sa reperire e produrre materiale didattico autentico e originale e si impegna a trasmettere passione, curiosità e voglia di imparare.


Panoramica

31
31
anni di esperienza

Esperienza lavorativa

Insegnante di Italiano L2

Istituto Italiano di Cultura di Bogotá
Bogotá
03.2024 - 11.2025
  • Insegnamento dell’italiano (tutte e 4 le abilità) ad apprendenti ispanofoni Livello A1/A2/B1

Insegnante di scuola secondaria di II grado (Liceo Scienze applicate)

Ginnasio “Alessandro Volta”
Bogotá
08.2023 - 11.2025
  • Coordinatore dei progetti di apprendimento e potenziamento linguistico
  • Insegnamento di letteratura italiana al triennio
  • Insegnamento di Italiano LS/L2.
  • - I anno: consolidamento dell’abilità nella produzione scritta
  • - II anno: potenziamento delle abilità di parlato e scrittura; corso introduttivo alla letteratura italiana.
  • - III anno: potenziamento dell’abilità di parlato; corso di letteratura italiana (dal Rinascimento al tardo Romanticismo)
  • - IV anno: corso di letteratura italiana (dal Verismo al Neorealismo)

Lettore di lingua e cultura italiana

Sichuan International Studies University
Chongqing, Cina
08.2018 - 07.2023
  • Insegnamento dell’italiano come LS ad apprendenti sinofoni.
  • Studenti quadriennalisti

- I anno: corso di orale

- II anno: corso di lettura.

- III anno: corso di scrittura; corso “Storia della letteratura italiana” (dalle origini al secondo Ottocento): corso “Storia dell’arte italiana” (dall’età classica al primo Seicento); corso di grammatica avanzata

- IV anno: corso “Politica e attualità nell’Unione Europea”; corso “Cultura, costume e società italiana”


  • Studenti di master

- Corso “Storia dell’arte italiana” (dall’età classica al primo Settecento); - - Corso “Fondamenti storici dell’Unione Europea”;

- Corso “Letteratura medievale”;

- Corso “Letteratura del Rinascimento”

Coordinatore del progetto “La terra ancora ne risuona. Sulle tracce di Dante”, dedicato alle celebrazioni del 700mo anniversario della morte.

https://www.youtube.com/watch?v=4o9SIgPWgUA

Lettore di lingua e cultura italiana

Jiangxi College of Foreign Studies
Nanchang, Cina
08.2017 - 07.2018

Insegnamento dell’italiano come LS ad apprendenti sinofoni.

- I anno: corso di ascolto

- II anno: corso di ascolto; corso di orale; corso di introduzione alla letteratura; corso preparatorio all’esame CELI

- III anno: corso di ascolto e corso di orale.


Corso intensivo di 5 settimane per studenti iscritti al programma di scambio “Marco Polo”: orale; ascolto; introduzione alla storia dell’arte italiana.


Lettore di lingua e letteratura italiana

Hebei Normal University of Science and Technology
Qinhuangdao, Cina
09.2015 - 07.2017

Insegnamento dell’italiano come LS ad apprendenti sinofoni.

- I anno: corso di ascolto

- II anno: corso di ascolto e di orale

- III anno: corso “Storia del cinema italiano”; corso di scrittura

- IV anno: corso “Storia della letteratura italiana” (dalle origini al secolo XIX)


Relatore per l’elaborazione dei lavori di tesi: ricerca delle fonti; revisione della forma linguistica.

Operatore didattico; operatore museale; ideatore di percorsi di turismo culturale

Terza Università di Bergamo; Anteas di Bergamo; Museo di arte contemporanea di Lissone; Gamec di Bergamo; Scuola “Leonardo da Vinci” Brescia; Fondazione Credito Bergamasco.
Bergamo, BG
03.1995 - 06.2015
  • Ideatore e relatore in corsi di storia dell’arte per le scuole medie superiori.
  • Ideatore e relatore in cicli di conferenze di argomento letterario, storico e storico-artistico.
  • Ricerca di luoghi eminenti dal punto di vista storico e artistico; preparazione del percorso; visita e conduzione della visita stesso in loco

Insegnante; tutor

Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo
Bergamo
01.2000 - 01.2014
  • Divulgazione, attraverso conferenze, delle ricerche condotte in istituto; produzione e editing di testi didattici e informativi; curatela di mostre storico-documentarie e storico-artistiche; revisione e sistemazione del patrimonio librario e audiovisivo; tutoring per gli studenti delle scuole medie e medie superiori nell’ambito del progetto scuola/lavoro.

Insegnante di italiano L2

Scuola Ataya
Bergamo, BG
09.2014 - 06.2015

Insegnamento dell’italiano ad apprendenti con profilo compreso tra A1-B1 secondo la classificazione QCER.


(Lavoratori immigrati di lungo periodo rivolti a consolidare la propria competenza linguistica; lavoratori migranti con necessità di ottenere la carta di soggiorno; studenti Erasmus)

Tirocinante/Insegnante di lingua e cultura italiana

Italian Cultural and Community Center
Houston, Texas
08.2012 - 10.2012
  • Insegnamento dell’italiano come lingua straniera ad apprendenti adulti e studenti di High school e College, di livello A2/B1.
  • Organizzazione dell’attività didattica in collaborazione con la coordinatrice dei corsi, in particolare orientata all’uso dell’immagine come veicolo di trasmissione della lingua.
  • Lezioni di storia dell’arte italiana

Istruzione

Master di I livello - Didattica della lingua italiana come lingua seconda

Facoltà di Lingue e Letterature straniere, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Milano
01.2013

Laurea - Lettere Moderne

Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Milano
Milano
07.2011

Diploma di maturità scientifica -

Liceo Scientifico “Filippo Lussana” di Bergamo
Bergamo
07.1986

Competenze

  • Madrelingua Italiano
  • Altre lingue: Inglese
  • Ascolto B2 Utente autonomo
  • Comprensione C1 Utente avanzato
  • Interazione orale B2 Utente autonomo
  • Produzione orale B2 Utente autonomo
  • Scritto B2 Utente autonomo


  • Forte consuetudine con attività didattica a vari livelli Pazienza e capacità di lavorare in gruppo, maturata sia in ambito lavorativo, sia nella lunga attività di volontariato che mi ha fornito esperienze eccezionalmente formative
  • Flessibilità e adattabilità
  • Capacità di insegnamento
  • Uso dei principali strumenti informatici
  • Buona competenza organizzativa, a livello individuale e di gruppo Capacità di lavorare in situazioni di stress, soprattutto legate al rapporto con un pubblico differenziato, per età ed interessi

Premi e pubblicazioni

PREMI

- Reconocimiento “por gran compromiso como guía a través del Método Volta, para educar con excelencia personalidades sólidas y fuertes”

Gimnasio “A. Volta” di Bogotà, 9 novembre 2023.

- Premio come relatore della migliore tesi di laurea, anno accademico 2020/21

Sichuan International Studies University, 18 giugno 2021.

- Most Dedicated Award. In recognition and appreciation of his contribution toward Hebei Normal University, 22 Dicembre 2015.

- Premio di ricerca “Nino Zucchelli”, aprile 2010

La ricerca era indirizzata a ricostruire l’attività di pittori-ceramisti, tra Bergamo e Milano, negli anni Quaranta del ‘900. (Il lavoro è stato condotto sulla base di documenti di archivio, testimonianze orali e l’analisi stilistica della collezione conservata presso la Gamec di Bergamo)


PUBBLICAZIONI

  • In collaborazione
  • Chen Ying – Lorenzo Nardari, “Dal viaggiare allo slow – Lo sviluppo del turismo in Italia” in “Studi Linguistici” Vol. III, Sichuan University Press, Chongqing, 2023, p. 165-172.
  • “Sant’ Alessandro a Bergamo”, in: “Bergamo. Un itinerario dentro la città” Litostampa, Bergamo 2007
  • “Evoluzione di un’area urbana. Dal monastero delle Grazie alla Banca Credito Bergamasco” Edizioni dell’Ateneo, Bergamo 1999
  • Come singolo autore
  • - “L’ altra lingua degli italiani. Appunti per una didattica dell’italiano L2 attraverso la storia dell’arte” StreetLib, 2020
  • - “Il ruolo di Nino Zucchelli nello sviluppo e nelle fortune della ceramica artistica a Bergamo”, in: “La Rivista di Bergamo”, Ottobre-Dicembre 2013, Grafica e Arte, Bergamo 2013. Catalogo della mostra tenuta alla Gamec di Bergamo, 2013/11/15 – 2014/1/6
  • In corso di stampa
  • - “Introduzione alla letteratura italiana. Storia e testi” Sisu, Chongqing 2020 (revisione e pubblicazione sospesa a causa della pandemia)
  • Come editor
  • Revisore delle traduzioni in italiano per il progetto nazionale “Understanding contemporary China: a series of textbooks in Italian”, manuali redatti per gli studenti cinesi di lingua e cultura italiana.

Disclaimer

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto legislativo n 196 del 30 giugno 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Ulteriori informazioni

  • Negli studi universitari mi sono concentrato sulla storia letteraria e artistica italiana, riservando attenzione particolare alle loro possibili interazioni.
  • In seguito, grazie al conseguimento del Master in “Didattica dell’Italiano come lingua seconda”, ho avuto l’opportunità di sviluppare preziose esperienze didattiche sia in Italia sia all’estero. Particolarmente significativa è l’attività che ho svolto per diversi anni in Cina, in qualità di lettore di lingua, in ambito universitario e liceale.

Cronologia

Insegnante di Italiano L2

Istituto Italiano di Cultura di Bogotá
03.2024 - 11.2025

Insegnante di scuola secondaria di II grado (Liceo Scienze applicate)

Ginnasio “Alessandro Volta”
08.2023 - 11.2025

Lettore di lingua e cultura italiana

Sichuan International Studies University
08.2018 - 07.2023

Lettore di lingua e cultura italiana

Jiangxi College of Foreign Studies
08.2017 - 07.2018

Lettore di lingua e letteratura italiana

Hebei Normal University of Science and Technology
09.2015 - 07.2017

Insegnante di italiano L2

Scuola Ataya
09.2014 - 06.2015

Tirocinante/Insegnante di lingua e cultura italiana

Italian Cultural and Community Center
08.2012 - 10.2012

Insegnante; tutor

Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo
01.2000 - 01.2014

Operatore didattico; operatore museale; ideatore di percorsi di turismo culturale

Terza Università di Bergamo; Anteas di Bergamo; Museo di arte contemporanea di Lissone; Gamec di Bergamo; Scuola “Leonardo da Vinci” Brescia; Fondazione Credito Bergamasco.
03.1995 - 06.2015

Master di I livello - Didattica della lingua italiana come lingua seconda

Facoltà di Lingue e Letterature straniere, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Laurea - Lettere Moderne

Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Milano

Diploma di maturità scientifica -

Liceo Scientifico “Filippo Lussana” di Bergamo
Lorenzo Nardari